Workshop per Pianisti Adulti
Castello Ducale di Agliè, 15 -19 luglio 2025
A cura dell'Associazione Orium APS
Una settimana di musica, consapevolezza e ascolto in un luogo unico.
A chi è rivolto il workshop
Piano Workshop è dedicato a pianisti adulti che desiderano approfondire la propria pratica pianistica in un contesto guidato, attento e stimolante. Si rivolge a chi ha studiato pianoforte – anche in conservatorio – e ha scelto di mantenere vivo il proprio rapporto con lo strumento, pur svolgendo altre attività nella vita quotidiana.
Alcuni hanno ripreso a suonare in età adulta, altri affiancano lo studio alla carriera lavorativa o alla pensione. Tutti condividono una cosa: il desiderio di crescere musicalmente e vivere il pianoforte come percorso personale.
La location: Castello Ducale di Agliè
Architettura storica
La cornice è d'eccezione: il Castello Ducale di Agliè, storica residenza sabauda situata nel cuore del Canavese, a pochi chilometri da Torino.
Ambienti ispiranti
Il castello, noto per la sua bellezza architettonica, i suoi giardini all'italiana e l'atmosfera sospesa nel tempo, ospita regolarmente eventi culturali di alto profilo.
Giardini all'italiana
Le sale che accoglieranno le lezioni offrono un ambiente ispirante, silenzioso e ricco di storia.
Cosa offre il corso
Docente esperta
Marina Scalafiotti – concertista, docente presso il Conservatorio di Torino, fondatrice del progetto Telemasterclass per la divulgazione della musica classica con strumenti digitali.
Formazione e ricerca
È attivamente impegnata nella formazione e nella ricerca, con una particolare attenzione al rapporto tra interpretazione, studio consapevole e benessere del musicista.
Struttura del workshop
Lezioni individuali quotidiane
Lezioni individuali quotidiane con repertorio scelto dai partecipanti
Incontri collettivi
Strategie di studio efficaci
Performative piano practice
Tecniche per l'ansia e la memoria
Tecniche per affrontare l'ansia da esecuzione e migliorare la memoria musicale
Analisi musicale per non specialisti
Come leggere una partitura con l'orecchio, riconoscere le frasi, la forma, la tensione e il rilassamento nella musica
Ascolto attivo
Sessioni di ascolto attivo e discussione condivisa
Musica d'insieme
Lavoro su brani a quattro mani
Esplorazione del repertorio pianistico a quattro mani, sviluppando capacità di ascolto e coordinazione
Momenti di musica d'insieme
Opportunità di suonare in gruppo, creando connessioni musicali con gli altri partecipanti
Concerto finale
Concerto finale informale
Aperto al pubblico
Condivisione delle esperienze
Momento di celebrazione collettiva
Repertorio studiato
Presentazione dei brani lavorati durante il workshop
Temi e materiali trattati
Repertorio proposto dagli studenti
Repertorio selezionato e proposto dal docente
Brani che valorizzano l'espressione musicale senza richiedere virtuosismi: brani di Grieg, Schumann, Mompou, Satie, Kabalevsky, Mozart, ecc.
Attività sulla conoscenza dello strumento, sulla forma e sulla percezione di sè
In collaborazione con esperti affermati
Performative Piano Practice
Come migliorare la qualità dello studio
Marina Scalafiotti
Conoscenza della meccanica dello strumento
Meccanica antica vs moderna
Roberto Grosso
Forma musicale
Analisi strutturale dei brani
Davide D'Aprile
Gesto e respiro
Connessione tra corpo e musica
Giuliana Cicuto
Contesto storico e culturale
1
Introduzioni storiche
Contestualizzazione dei compositori nel loro periodo storico
2
Analisi stilistica
Comprensione delle caratteristiche stilistiche di ogni compositore
3
Contesto culturale
Collegamenti tra la musica e le altre arti del periodo
Il ruolo del pianista amatore
Musica come benessere
Effetti positivi della pratica musicale sulla salute mentale
Percorso di conoscenza
Approfondimento culturale attraverso lo studio del repertorio
Dimensione sociale
Riflessioni sul ruolo del pianista amatore nella società di oggi
Quota di iscrizione
€390
Quota di iscrizione
Comprensiva di tessera annuale Orium aps e assicurazione
La quota comprende:
Lezione collettive
Ogni giorno per approfondire la preparazione
Lezioni individuali
Concerto finale
La partecipazione al concerto finale
Possibilità di alloggio in strutture convenzionate nelle vicinanze (non incluso nella quota, informazioni disponibili su richiesta).
Perché partecipare
"Ritrovare il suono" è un'occasione per rallentare, ascoltarsi, ritrovare il piacere dello studio e della musica condivisa. Non un semplice corso, ma un tempo dedicato a sé stessi, in un ambiente accogliente e stimolante, senza competizione né giudizio. Una settimana per ritrovare – o scoprire – un nuovo modo di essere musicisti, oltre le etichette.
INFO & ISCRIZIONI