Sacri Monti in musica
Musica, Giovani e Territorio nei Sacri Monti UNESCO
Il Progetto
Formazione e Valorizzazione
Sacrimonti in Musica è un progetto di formazione e valorizzazione culturale che unisce l'esperienza artistica dei giovani musicisti con la bellezza e la spiritualità dei Sacri Monti UNESCO del Piemonte e della Lombardia.
Dopo una pausa forzata, il progetto riparte con nuova energia grazie al sostegno della Legge 77/2006, che finanzia interventi culturali nei siti UNESCO italiani.
Direzione Artistica
L'iniziativa è diretta da Marina Scalafiotti, pianista, docente e progettista culturale, che ha ideato un percorso di alta formazione musicale e partecipazione attiva per studenti dei licei musicali e dei conservatori.
Primo Appuntamento: Crea
Data e Luogo
Il nuovo ciclo di appuntamenti si apre sabato 5 aprile 2025 presso il Sacro Monte di Crea, nel cuore del Monferrato: un luogo di grande fascino spirituale e artistico, dedicato all'Assunzione di Maria e impreziosito da opere del Moncalvo.
Patrimonio UNESCO
Inserito nel Patrimonio UNESCO, Crea offre un panorama mozzafiato e un contesto ideale per unire musica e contemplazione.
Masterclass Orchestrale
Durante la giornata si svolgerà una masterclass orchestrale aperta a studenti provenienti da diversi istituti.
Concerto Finale
Il concerto finale, a ingresso libero, si terrà alle ore 18:00 e presenterà un programma con musiche di Vivaldi, Mozart ed Elgar, per orchestra d'archi.
Partecipanti e Docenti
Istituti Partecipanti
  • Liceo Musicale "Newton" di Chivasso
  • Liceo Musicale "Da Vinci" di Alba
  • Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino
  • Conservatoire de la Vallée d'Aoste
Docenti
  • Giuseppe Ratti, direttore d'orchestra, guiderà la masterclass come docente principale
  • Fabrizio Pavone, violinista e docente, sarà maestro preparatore e concertatore
Formazione e Ispirazione

3

Eccellenza Musicale
Qualità dell'esecuzione
Collaborazione
Studenti di diversi livelli
3
Formazione
Contesto dinamico di apprendimento
L'ensemble sarà composto da studenti di diversi livelli, creando un contesto dinamico in cui i più giovani potranno trarre ispirazione dal confronto diretto con coetanei già in formazione avanzata. Alcuni studenti parteciperanno anche come rinforzo orchestrale, contribuendo alla qualità dell'esecuzione.
Documentazione e Streaming
Registrazione
Documentazione di tutte le tappe del percorso
Streaming
Trasmissione in diretta sul canale YouTube
Interviste
Contenuti esclusivi con i maestri
Il concerto sarà trasmesso anche in streaming sul canale YouTube di Telemasterclass, partner del progetto, che documenterà tutte le tappe del percorso. Sul canale è già disponibile un'intervista al Maestro Giuseppe Ratti, che racconta l'approccio pedagogico della masterclass.
Prossimi Appuntamenti
3 maggio 2025 – Sacro Monte di Belmonte
Masterclass dedicata all'Organo
31 maggio 2025 – Sacro Monte di Orta
Masterclass dedicata al Pianoforte
7 giugno 2025 – Sacro Monte di Varese
Masterclass dedicata al Canto
Un Viaggio tra Arte e Patrimonio

Arte
Esperienze musicali di alta qualità

Formazione
Crescita professionale per giovani talenti

Patrimonio
Valorizzazione dei siti UNESCO

Comunità
Coinvolgimento del pubblico locale
Ogni tappa sarà occasione di incontro, crescita e dialogo tra luoghi sacri, giovani talenti e comunità locali. Il pubblico potrà assistere ai concerti dal vivo o in streaming, partecipando a un viaggio che unisce arte, formazione e patrimonio.