Un'occasione unica per approfondire l'interpretazione organistica in un luogo di straordinaria bellezza storica e spirituale: l'Abbazia di Fruttuaria, fondata nel 1003 da Guglielmo da Volpiano, è uno dei più importanti complessi monastici del Piemonte. Piemonte.
L'evento è organizzato da Orium APS, associazione impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Programma dei Concerti
24 luglio – ore 21:00
Concerto presso la Chiesa di Maria Assunta, Montanaro.
26 luglio – ore 21:00
Concerto finale all'interno dell'Abbazia di Fruttuaria, con esecuzioni degli allievi della masterclass.
Biografia del docente
Nato a Torino nel 1966, Gianluca Cagnani è oggi riconosciuto come una delle figure più autorevoli nel panorama organistico europeo. La sua formazione, iniziata precocemente, si è svolta sotto la guida di alcuni tra i più eminenti maestri dell'organo e dell'improvvisazione a livello internazionale. Già da giovanissimo ha avuto l'opportunità di studiare con Luigi Ferdinando Tagliavini, presso lo Studio Ars Organi di Vittorio Bonotto, una delle realtà più significative per la trasmissione della grande tradizione organistica italiana ed europea.
Ha proseguito i suoi studi con Guido Donati presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, per poi perfezionarsi in Svizzera e in Olanda con alcuni dei massimi interpreti internazionali: Lionel Rogg al Conservatorio Superiore di Ginevra, Michael Radulescu alla Hochschule für Musik di Vienna, Piet Kee e Harald Vogel all'Accademia Internazionale d'Organo di Haarlem, rinomato centro per lo studio e la prassi organistica storicamente informata.
Nel 1992 è risultato vincitore assoluto del Concorso Internazionale d'Organo "Città di Milano", evento che ha segnato l'inizio ufficiale della sua intensa attività concertistica, che prosegue da oltre quarant'anni con straordinaria continuità. Invitato regolarmente a esibirsi nei più prestigiosi festival organistici europei, ha tenuto recital in sedi di rilievo assoluto, tra cui:
la monumentale St. Bavo di Haarlem con il celebre organo Müller
le storiche chiese Martinikerk e Aa Kerk di Groningen,
l'antico organo Schnitger di Noordbroek,
il festival internazionale di Weingarten sul Gabler-Orgel del 1750,
il festival di Freiberg sull'organo Silbermann del 1735,
oltre a Dieppe, Vienna, Ginevra, l'Accademia Chigiana di Siena, e numerose tournée in Cina, tra cui a Pechino e Wuhan.
Parallelamente alla sua attività concertistica, Cagnani ha svolto un importante lavoro didattico e di trasmissione del sapere organistico. È titolare della cattedra di Organo e Improvvisazione presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, dove forma da anni generazioni di nuovi organisti, contribuendo in modo determinante alla continuità della grande scuola organistica italiana.
Particolarmente apprezzato per le sue interpretazioni dell'opera di Johann Sebastian Bach, Gianluca Cagnani si distingue anche per la capacità di interpretare a memoria qualsiasi repertorio organistico, qualità che si riflette tanto nell'intensità della sua attività esecutiva quanto nella profondità del suo approccio analitico e teologico alle partiture. Di particolare rilievo è il suo lavoro sulle Cantate sacre di Bach, di cui approfondisce i significati teologici, simbolici e numerologici.
È inoltre uno specialista dell'arte dell'improvvisazione, in cui eccelle sia nel contesto liturgico sia in quello concertistico, spaziando con disinvoltura da forme brevi a grandi architetture come corali, fughe, passacaglie, sinfonie e mottetti a sei voci.
La sua discografia comprende, tra gli altri, l'incisione dell'Offerta Musicale di Bach, una selezione di opere per organo di Sweelinck, e i Concerti per organo obbligato di Vivaldi, pubblicazioni che testimoniano la sua versatilità interpretativa e il rigore della sua ricerca musicale.
Struttura del Corso
Johann Sebastian Bach – Le opere giovanili per organo e clavicembalo
Contenuti del corso Studio approfondito delle prime opere per tastiera di Johann Sebastian Bach, con particolare attenzione a: • Testi originali e varianti manoscritte • Articolazione e agogica storicamente informate • Tecniche di registrazione e resa timbrica sullo strumento antico • Confronto analitico con cantate e concerti strumentali del Kantor • Adattamento del repertorio bachiano al contesto dell’organo italiano storico • Fondamenti di improvvisazione e ornamentazione in stile barocco
Brani oggetto di studio (selezione tra): • Concerti per tastiera (da Vivaldi e altri modelli): BWV 972, 973, 974, 975, 976, 977, 978 • Aria variata alla maniera italiana: BWV 989 • Le sette Toccate per clavicembalo: BWV 910–916 • Corali di Arnstadt: BWV 715, 722, 726, 729, 732, 738 • Altri corali ‘manualiter’ a scelta dello studente • Preludi e Fughe per clavicembalo (esclusi quelli dal Clavicembalo ben temperato)
Le lezioni si svolgeranno sull'organo storico dell'Abbazia di Fruttuaria, offrendo un'esperienza immersiva e autentica.
Ospitalità
Alloggio
I partecipanti saranno ospitati presso una struttura salesiana adiacente all'Abbazia, in camere condivise dotate di tutti i comfort essenziali.
Ristorazione
I pasti saranno forniti da un'azienda locale, rinomata per l'attenzione alla qualità e alla genuinità delle preparazioni.
Ambiente
L'ambiente sereno e accogliente favorirà la concentrazione e lo scambio tra i partecipanti.